Progetto di Musicoterapia – Ass. A.L.I.Ce

Il progetto di Musicoterapia nasce dalla volontà di alcuni soci e familiari dell’Associazione Alzheimer Ravenna, desiderosi di proporre un’attività innovativa e coinvolgente per le persone affette da demenza. In collaborazione con l’Associazione Alzheimer Ravenna e l’Ambulatorio Disturbi Cognitivi e Centro di Ascolto del Servizio Assistenza Anziani (Ausl Romagna – Distretto di Ravenna), il progetto prevede 20 incontri distribuiti nei mesi di maggio, giugno, settembre e dicembre, con gruppi di 12 utenti per ciascun incontro.

L’obiettivo della musicoterapia è utilizzare gli strumenti musicali come mediatori per facilitare l’espressione di anziani che, a causa della demenza, incontrano difficoltà a comunicare.                        Il musico terapeuta crea una relazione significativa con il paziente, avviando un dialogo sonoro che consente di superare le barriere comunicative.

Una novità per il 2025 sarà l’introduzione della musicoterapia integrata da logopedia, specificamente rivolta a persone affette da afasia nel post-ictus. Questo approccio combinato mira a favorire il recupero delle capacità comunicative attraverso l’integrazione della musica con tecniche logopediche.

@ il Resto del Carlino
Cerca

Gita di Primavera – Ass. Il Disegno ODV

Come consuetudine annuale, l‘Associazione Il Disegno ODV organizza la gita…

Percorsi tra arte e storie per le vie della Città – Ass. Pro Natura

Da diversi anni l’Associazione Pro Natura Cesena APS realizza con…

Psicomotricità – CISL Cesena

Un progetto di laboratorio di psicomotricità specificamente pensato per utenti…

Contattaci

Lo staff della Fondazione sarà lieto di collaborare con te, scegliendo assieme la modalità e la destinazione del tuo supporto.

Contattaci per maggiori informazioni.



Su di noi

La Fondazione desidera migliorare la qualità di vita dei soggetti più deboli nel territorio attraverso l’aiuto finanziario a realtà noprofit che operano in diversi settori.

Sostiene anche associazioni di volontariato impegnate in Africa e in America Latina per garantire il diritto allo studio e alla salute ed aiutare lo sviluppo locale.

Dona il 5×1000

Dona il 5×1000 alla Fondazione Romagna Solidale: il tuo contributo sosterrà i nostri progetti.

Con la dichiarazione dei redditi, sul modello 730, sull’Unico o sul CUD, firma nello spazio riservato alle onlus (in alto a sinistra) e inserisci il codice fiscale di Fondazione Romagna Solidale: 90062630406.

Made with

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità di Romagna solidale?

Iscriviti alla newsletter, e ricevi tutte le ultime news